REGOLAMENTO 2022
L’Associazione PRO-LOCO APS di Basciano, con il patrocinio del Comune di Basciano, della Provincia di Teramo, della Regione Abruzzo, della Banca Di Credito Cooperativo di Basciano e con il supporto logistico di Sound Eventi, indice ed organizza il "53° FESTIVAL ABRUZZESE DELL’ORGANETTO DDU’ BOTTE", che si terrà a Basciano (TE) il giorno 12/08/2022.
1) Possono partecipare concorrenti di qualsiasi età, provenienza e livello musicale, che per l'occasione utilizzeranno esclusivamente l'organetto “Ddù Botte” (organetto diatonico a 2 bassi) e a decorrere dal 50° Festival in poi, i primi 3 classificati assoluti, di ogni edizione, non potranno ripresentare nessuno dei brani eseguiti per il raggiungimento di tali risultati se non dopo altre 4 edizioni successive da quella in oggetto (dopo 5 edizioni trascorse potranno rieseguirli senza nessuna penalità).
2) Alla gara saranno ammessi i primi 40 concorrenti che entro e non oltre il 08/08/2022 avranno provveduto ad inviare l’apposita scheda di preiscrizione in una delle seguenti modalità:
- Compilandola online sul sito della PRO-LOCO APS di Basciano www.prolocobasciano.it, alla sezione “iscrizione festival”;
- Scaricandola dal sito della PRO-LOCO APS di Basciano ed inviandola correttamente compilata all'indirizzo mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
L'organizzazione si riserva la facoltà di accettare iscrizioni oltre i limiti previsti dal medesimo regolamento, per motivazioni eccezionali, previa approvazione del direttore artistico e della giuria.
4) La gara inizierà alle ore 15:00 del giorno 12/08/2022 presso i locali situati a Basciano in Piazza Del Municipio, 1 (scuola elementare) e terminerà in Piazza Vittorio Emanuele entro le ore 24:00 dello stesso giorno e sarà suddivisa in 4 fasi: Selezione, Semifinale, Premiazione di categoria e Finale assoluta.
5) La Selezione si svolgerà presso i locali della scuola elementare di Basciano in Piazza Del Municipio, 1 dalle ore 15:00, iniziando dalla categoria A in poi e dando seguito alle fasi previste:
- Durante la Selezione verranno scelti i migliori quattro concorrenti di ogni categoria da ammettere alla Semifinale che inizierà alle ore 20:30 sul palco allestito in piazza Vittorio Emanuele, dove si svolgeranno anche le restanti fasi della gara;
- Durante la Semifinale i concorrenti selezionati potranno sfidarsi per la classifica delle rispettive categorie e per l’ammissione alla Finale dei primi classificati;
- Durante la fase di Premiazione tutti i semifinalisti sono tenuti a risalire sul palco con l’organetto a tracolla e ferma mantici ben allacciati, per la cerimonia di consegna del riconoscimento “Giuseppe D’Antonio” e per la premiazione di categoria, in base all’eventuale punteggio ottenuto in Semifinale;
- Durante la Finale i primi di categoria potranno contendersi le posizioni assolute ed i relativi Trofei, in base all’eventuale punteggio ottenuto in quest’ultima fase.
6) Le esibizioni e la scelta dei brani sono regolamentate dalle seguenti modalità:
- Se il concorrente non sarà pronto ad esibirsi entro la terza chiamata, verrà considerato escluso dalla gara;
- I brani eseguiti non possono essere ripetuti dallo stesso concorrente nelle fasi successive della medesima edizione, ad eccezione dell’eventuale riascolto richiesto dalla giuria;
- Ogni concorrente avrà un tempo massimo di 4 minuti per eseguire un tema o un brano musicale a ritmo di: Tarantella, Mazurka, Marcia, Valzer, Quadriglia o Polka;
- I brani o i temi musicali scelti non devono contenere parti fondamentali che necessitano di ulteriori bassi o accordi diversi da quelli presenti nell'organetto “Ddù Botte” (organetto diatonico a 2 bassi).
7) Tutti i concorrenti riceveranno un ricordo del "53° Festival Abruzzese Dell’Organetto Ddù Botte", ed un buono per un panino e una bevanda offerti dalla PRO-LOCO APS di Basciano.
8) Le categorie di appartenenza sono suddivise per anno di nascita dei concorrenti:
- Categoria A da 0 fino a 10 anni compiuti;
- Categoria B da 11 fino a 13 anni compiuti;
- Categoria C da 14 fino a 17 anni compiuti;
- Categoria D da 18 fino a 30 anni compiuti;
- Categoria E da 31 fino a 50 anni compiuti:
- Categoria F da 51 anni in poi.
9) Il voto della giuria è inappellabile ed il suo presidente ha anche la facoltà di:
- Abbassare il punteggio dei concorrenti che non rispettano gli articoli 1, 5 o 6 del regolamento;
- Interrompere le esecuzioni che superano il tempo massimo previsto dal regolamento;
- Richiedere riascolti durante la Selezione;
- Richiedere spareggi durante la Semifinale e/o durante la Finale.
10) Dopo il responso della giuria seguirà la consegna dei premi come di seguito indicato:
- Al concorrente più giovane: Targa “Maestro Aristide” in ricordo del Cav. Di Filippo Aristide;
- Al concorrente più longevo: coppa ricordo;
- Al concorrente che proviene da più lontano: coppa ricordo;
- Al concorrente miglior classificato del Comune di Basciano: coppa ricordo;
- A tutti i 4° classificati di categoria: coppa ricordo;
- A tutti i 3° classificati di categoria: una borsa di studio di € 20,00 + coppa ricordo;
- A tutti i 2° classificati di categoria: una borsa di studio di € 30,00 + coppa ricordo;
- A tutti i 1° classificati di categoria: una borsa di studio di € 40,00 + trofeo con etichetta di 1° di Categoria e relativa posizione assoluta in base al punteggio ottenuto nella fase Finale.
11) Le spese di viaggio e di eventuale soggiorno sono a carico del concorrente e l'organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti a cose o persone, che potrebbero accadere prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione e si riserva la facoltà di modificare in qualsiasi momento orari e/o date riportati nel presente regolamento, compresa la facoltà di annullare o rinviare la gara stessa.
12) Nel partecipare alla gara, il concorrente dichiara:
- Di aver letto e di approvare senza riserva alcuna il Regolamento ed il Programma della 53° gara di organetto “Ddù Botte” di Basciano;
- Di autorizzare gli Enti e le Associazioni organizzatrici della manifestazione (L.675/96 e successive modifiche e/o integrazioni):
- Al trattamento dei propri dati personali per le finalità connesse alla realizzazione dell’evento e alla pubblicazione dei risultati;
- All’invio di materiale informativo relativo a successive manifestazioni o altre iniziative;
- Alla registrazione audio ed alle riprese fotografiche e cinematografiche per la realizzazione di video, bacheche, ecc. e per la pubblicazione su carta stampata e web (compreso download).
NOTE: Per qualsiasi informazione inerente all’iscrizione o altro, rivolgersi alla segreteria del Festival (Sound Eventi) chiamando i seguenti recapiti telefonici: 327 8389697 (Simone) - 328 6436477 (Davide), o alla referente PRO-LOCO APS di Basciano: 348 7255188 (Gabriella).
IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE PRO-LOCO APS DI BASCIANO
(Ingrid Filippini)